Vicenza
Rinomata per l'architettura del Palladio, inserita nella lista dell'UNESCO, questa città fonde il fascino storico con i comfort moderni, prosperando nei settori della gioielleria e dell'IT. Ideale per gli espatriati che cercano spessore culturale e praticità.
Vicenza- Informazioni chiave
Situata nella regione Veneto, Vicenza è un importante comune italiano con una popolazione di circa 110.833 abitanti. Rinomata per il suo ricco patrimonio architettonico, la città è caratterizzata dalle opere di Andrea Palladio, un architetto del XVI secolo la cui influenza ha fatto sì che una parte della città sia stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Vicenza è in equilibrio tra il suo significato storico e la funzionalità dei giorni nostri, servendo sia come centro culturale che come dinamico centro d'affari. L'economia locale trae vantaggio dall'industria della gioielleria e del tessile, oltre che da un settore informatico in crescita. Questa città, pur mantenendo il suo fascino di piccola città, offre servizi e infrastrutture vitali che soddisfano sia i residenti che i visitatori internazionali. Vicenza rappresenta una miscela di eredità artistica e vita contemporanea, che la rende un luogo attraente per gli espatriati in cerca di un mix di tranquillità e urbanità.
- Qualità della vita
- Qualità dell'infrastruttura
- Qualità dell'economia
- Regione
- Elevazione
- Popolazione
- Popolazione reale (fascia 5 km)
- Descrizione del clima
- Valutazione della qualità dell'aria
- Velocità di download media (Mbps) / Velocità di upload media (Mbps)
- Pedonabilità
- Disponibilità di alloggi
Demografia di Vicenza
Popolazione
Popolazione reale (fascia 5 km)
Rapporto nascita/morte Percentile
Esempio: Percentile basso (vicino allo 0): La località ha un rapporto nascite/morti relativamente basso rispetto ad altre in Italia. Percentile medio (circa 0,5): La località ha un rapporto di natalità/mortalità medio. Percentile alto (vicino a 1): La località ha un rapporto nascita/morte relativamente alto rispetto alle altre.
Popolazione Fonte dei dati
ISTAT, 2023
Totale turisti (2023)
Indice di turisticità (2023)
Reddito pro capite (2023)
Classifica dei redditi in Italia (2023)
750 su 7901
Infrastrutture e connettività
Aeroporto più vicino
Aeroporto di Verona Villafranca
Tempo di percorrenza per l'aeroporto
Distanza dalla spiaggia più vicina
Distanza dai principali aeroporti
Infrastrutture e servizi
PDI 10km 30km
Tipo_POI | 10 km | 30 km |
---|---|---|
Negozi di riparazione auto | 375 | 2.003 |
Bar | 203 | 1.280 |
Caffè | 164 | 885 |
Cinema | 13 | 48 |
Dentisti | 60 | 283 |
Campi da golf | 4 | 10 |
Palestre | 62 | 323 |
Sentieri escursionistici | 31 | 155 |
Siti storici | 52 | 161 |
Ospedali | 5 | 43 |
Biblioteche | 15 | 78 |
Musei | 18 | 125 |
Parchi | 35 | 207 |
Farmacie | 58 | 294 |
Ristoranti | 250 | 1.409 |
Centri commerciali | 5 | 118 |
Terme | 175 | 1.292 |
Supermercati | 106 | 635 |
Entro 10 km
Sanità e sicurezza
Nome dell'ospedale più vicino
Ospedale San Bortolo-P. Soccor
Zona sismica (rischio di terremoti)
Rischio sismico moderato
Tasso di incidenti stradali per 10k abitanti
Indice dei prezzi delle assicurazioni auto
Mercato immobiliare e delle abitazioni
Disponibilità di alloggi
Alto
Prezzi degli immobili al m²
Connettività e accesso digitale
Descrizione della pedonabilità
Il paradiso dei camminatori
Velocità di download media (Mbps)
165
Velocità di download veloce (Mbps)
228
Velocità di download lenta (Mbps)
76
Istruzione
Classifica delle scuole medie (tutti i criteri)
Top 30%
Classifica media delle scuole (test standardizzati)
Top 20%
Conteggi della scuola
Città | Scuole primarie | Asili nido | Scuole complete | Scuole medio-alte | Licei scientifici | Scuole tecniche commerciali | Licei classici | Scuole tecniche industriali | Istituti di istruzione superiore |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vicenza | 27 | 15 | 8 | 9 | 3 | 5 | 1 | 2 | 3 |
Clima e tempo
Precipitazioni
Media (41°-50° percentile)
Il sole
Media (41°-50° percentile)
Nevicata
Sotto la media (31°-40° percentile)
Temperatura annuale minima (°C)
-0.7
Temperatura massima annuale (°C)
28.8
Descrizione del clima
Il clima di Vicenza offre una miscela distinta di calore moderato e ampia luce solare, adatta a coloro che preferiscono un clima più mite durante tutto l'anno. La città vive un'ampia gamma di temperature, dalle rigide minime invernali che raramente raggiungono lo zero, alle calde punte di sole in piena estate. Gli inverni sono addolciti da brevi periodi di nevicate, che aggiungono una bellezza transitoria senza causare grandi interruzioni. Le precipitazioni sono ben distribuite ogni anno, mantenendo i paesaggi rigogliosi che caratterizzano questa regione. Questo crea un ambiente che supporta varie attività all'aperto per i pensionati e gli espatriati che vivono o visitano questa magica città.
Grafico della temperatura annuale (Min)
Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.
Città | Temp. min. gen. | Temperatura minima Feb | Temperatura minima Mar | Temp. min. apr. | Temperatura minima maggio | Temp min giu | Temperatura minima luglio | Temperatura minima agosto | Temp. min. sett. | Temp. min. ott. | Temperatura minima Nov | Temperatura minima Dec |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vicenza | -0,70 | 0,70 | 3,70 | 7,80 | 11,50 | 16,40 | 18,80 | 18,60 | 14,70 | 10,00 | 5,60 | 0,00 |
Grafico della temperatura annuale (max)
Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.
Città | Temperatura massima gennaio | Temperatura massima Feb | Temperatura massima Mar | Temperatura massima Apr | Temperatura massima maggio | Temperatura massima giu | Temperatura massima luglio | Temperatura massima agosto | Temperatura massima Sep | Temperatura massima ott. | Temperatura massima Nov | Temperatura massima Dec |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vicenza | 7,3 | 9,20 | 14,20 | 18,30 | 21,40 | 26,50 | 28,80 | 28,80 | 23,50 | 18,50 | 13,00 | 8,40 |
Giorni di sole per mese
Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.
Città | Giorni di sole % Jan | Giorni di sole % Feb | Giorni di sole % Mar | Giorni di sole % Apr | Giorni di sole % maggio | Giorni di sole % Jun | Giorni di sole % Jul | Giorni di sole % agosto | Giorni di sole % Sett. | Giorni di sole % Ott | Giorni di sole % Nov | Giorni di sole % Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vicenza | 44 | 39 | 55 | 53 | 59 | 64 | 68 | 69 | 58 | 41 | 31 | 42 |
Ambiente e qualità dell'aria
Classificazioni
PM10
Fiera
PM2,5
Fiera
NO2
Buono
SO2
Buono
O₃
Fiera
Valutazione della qualità dell'aria
Descrizione della qualità dell'aria
Vicenza vanta una qualità dell'aria relativamente soddisfacente, che dovrebbe soddisfare le aspettative degli espatriati e dei pensionati che considerano questa città storica per la loro residenza. I livelli di particolato e di ozono, classificati generalmente come discreti, indicano una qualità dell'aria che sostiene le regolari attività all'aperto senza significativi problemi di salute. I livelli di azoto e biossido di zolfo di Vicenza sono notevolmente buoni, il che riflette il successo delle misure di regolamentazione per contenere questi inquinanti. Questo equilibrio offre un'atmosfera favorevole alla fruizione del ricco patrimonio architettonico e della vivace vita culturale della città, contribuendo positivamente sia al benessere fisico che al piacere estetico della vita quotidiana a Vicenza.
Descrizioni delle città
Come arrivare
Vicenza è accessibile tramite le autostrade A4 e A31, il che la rende comoda per chi viaggia su strada. È inoltre dotata di una stazione ferroviaria ben collegata alla linea Venezia-Milano, che facilita gli spostamenti in treno. L'aeroporto principale più vicino è il Marco Polo di Venezia, situato a circa 50 chilometri di distanza.
Come muoversi
Vicenza offre comode opzioni di trasporto pubblico, tra cui autobus e una stazione ferroviaria che la collega alle principali città italiane. La struttura della città è compatta, il che rende gli spostamenti a piedi una scelta popolare. Le stazioni di bike-sharing e i taxi offrono soluzioni di spostamento flessibili all'interno della città.
Cucina locale
Vicenza offre un'esperienza culinaria profondamente radicata nella cucina tradizionale veneziana. Il "Baccalà alla Vicentina", un piatto di baccalà cotto a fuoco lento, è il piatto forte dei menu locali insieme ai rinomati "Bigoli con l'anatra", una pasta spessa fatta in casa con un succulento sugo d'anatra. La polenta, altro piatto forte, accompagna spesso ricchi stufati di carne e salsicce. Come dessert, la dolcezza croccante della "sbrisolona", una torta di mandorle friabile, è la preferita dai locali. Gli ingredienti sono tipicamente di provenienza locale, per garantire la freschezza e il sostegno alle pratiche agricole regionali. Cenare a Vicenza racchiude in ogni piatto un sapore autentico del ricco patrimonio culinario italiano.
Aree verdi e parchi
Vicenza vanta un paesaggio ben conservato che arricchisce il suo status di Patrimonio dell'Umanità UNESCO. La città offre numerosi parchi e giardini, che offrono evasioni serene e spazi verdi perfettamente curati per il relax e il tempo libero. Queste aree sono fondamentali non solo per la loro bellezza naturale, ma anche per gli eventi culturali e gli incontri della comunità. Ogni parco funge da polmone verde, migliorando la vita urbana con ambienti lussureggianti e tranquilli dove residenti e visitatori possono rilassarsi. L'impegno a mantenere questi spazi verdi riflette la dedizione della città alla conservazione dell'ambiente e la sua eredità storica.
Pro
Vivendo a Vicenza, gli espatriati potrebbero trovarsi di fronte a problemi di distanza dai principali aeroporti, con la necessità di recarsi a Venezia per i voli. Mentre i trasporti pubblici sono ben collegati a livello locale, i servizi di autobus interurbani possono essere limitati. Le barriere linguistiche possono creare difficoltà nelle interazioni quotidiane e nei processi burocratici. La vita notturna relativamente tranquilla potrebbe non piacere a tutti.
Cons
Vivendo a Vicenza, gli espatriati potrebbero trovarsi di fronte a problemi di distanza dai principali aeroporti, con la necessità di recarsi a Venezia per i voli. Mentre i trasporti pubblici sono ben collegati a livello locale, i servizi di autobus interurbani possono essere limitati. Le barriere linguistiche possono creare difficoltà nelle interazioni quotidiane e nei processi burocratici. La vita notturna relativamente tranquilla potrebbe non piacere a tutti.
Domande frequenti
Quali sono i principali driver economici di Vicenza?
L'economia di Vicenza è sostenuta dalle sue solide industrie di gioielleria e tessili, integrate da un settore informatico in via di sviluppo. Queste industrie svolgono un ruolo fondamentale nell'economia locale, fornendo occupazione e favorendo la crescita della città.
Vicenza è ben collegata alle altre grandi città?
Sì, Vicenza è strategicamente situata sulla linea ferroviaria Venezia-Milano ed è accessibile anche tramite le autostrade A4 e A31. Per quanto riguarda gli spostamenti aerei, l'aeroporto principale più vicino, il Marco Polo di Venezia, si trova a circa 50 chilometri di distanza, facilitando i collegamenti internazionali.
Quali attività per il tempo libero offre Vicenza?
La città è ricca di parchi e spazi verdi, che fungono da luoghi per eventi culturali e relax. La presenza di numerosi giardini e parchi ben curati riflette la dedizione di Vicenza alla conservazione dell'ambiente e offre a residenti e visitatori bellissimi spazi per le attività di svago.
Posso spostarmi facilmente in città senza auto?
Assolutamente sì. Vicenza promuove una città percorribile a piedi, completata da un efficiente sistema di trasporto pubblico che comprende autobus e un programma di bike-sharing. I taxi sono facilmente reperibili, il che rende comodo muoversi in città anche senza un mezzo di trasporto personale.
Quali sono le sfide che potrei affrontare vivendo a Vicenza?
Mentre il trasporto pubblico locale è efficiente, le opzioni di autobus interurbani possono essere limitate. Anche le barriere linguistiche possono creare difficoltà nelle interazioni quotidiane e amministrative.
Messaggi correlati
Altre domande su Vicenza ? Chiedete a Magic AI.
Il nostro innovativo assistente AI è pronto ad aiutarvi. Provatelo gratuitamente qui: